martedì 9 settembre 2014

Progetto "Se i giovani sapessero e i vecchi potessero"

Che cos'è?
“Se i giovani sapessero e i vecchi potessero”.
Sperimentazione di strategie per l’invecchiamento
attivo e la solidarietà tra generazioni.
L’obiettivo è sostenere l’autonomia psico-fisica
delle persone anziane e promuovere la
partecipazione alla vita sociale, attraverso la
sperimentazione di un modello d’intervento
centrato sul confronto intergenerazionale,
prevedendo luoghi e tempi significativi volti a
incentivare reciprocità solidale tra giovani e
anziani.
La crescita continua, l’identità in cambiamento,
la condivisione delle competenze personali
nell’ambito delle attività proposte consentiranno
di consolidare e rafforzare la struttura
comunitaria co-costruita.
Dove si svolgerà?
Il progetto si realizzerà in 3 sedi operative
nella città di Torino e prevede l'utilizzo di 4
metodologie d'intervento alle quali corrispondono
altrettante macroazioni.
Favorire l’aggregazione e lo scambio fra generazioni,
attraverso interventi “collettivi” e
comunitari significa accogliere la sfida di costruire
una società per tutte le età e creare un
modello di convivenza sostenibile e attuabile
anche in un contesto cittadino.
Contesti formali e informali dialogheranno
per promuovere un well-being quotidiano, articolando
una vasta rete di rapporti e relazioni
di aiuto, sostegno, riscoperta e valorizzazione
delle risorse presenti sul territorio.



Co.dance
È un’esperienza di rielaborazione corporea e creativa delle storie di vita dei partecipanti.
Anziani e giovani, operatori e volontari saranno condotti dall'Associazione Filieradarte attraverso
un percorso di valorizzazione del proprio vissuto per costruire insieme un presente
di piccole azioni danzate, per poi raccontare e cantare con tutto il nostro corpo il futuro
che desideriamo in uno spettacolo finale che coinvolgerà tutte le generazioni

Palestra di vita
È un metodo di prevenzione e riabilitazione psicologica per motivare le persone
anziane a praticare uno stile di vita sano, pensare positivo e attivare l’empowerment.
Si avvale dell’auto-mutuo-aiuto, della geragogia e dell’animazione, con un approccio
BIO-PSICO-SOCIO-EDUCATIVO che assegna alla persona e non al corpo malato
il ruolo di protagonista. Le attività del metodo rappresentano delle importanti
opportunità di riattivazione del cuore e del cervello degli anziani e di chi li assiste.

Laboratorio autobiografico anziani - giovani
Una proposta per creare dialogo tra le generazioni, scoprire e riscoprire storie di vita,
capacità e competenze da condividere. Raccontare di sé sarà un’occasione
per far emergere il bagaglio di esperienze e conoscenze maturate negli anni
e che possono rappresentare una ricchezza da condividere.
A partire da un ascolto attento dell’altro e degli altri, sarà possibile approfondire
la conoscenza di sé e creare un percorso di gruppo da narrare e da vivere insieme.

Esperienze di volontariato accompagnate
Le esperienze di volontariato intergenerazionale consentiranno di attivare
partecipazione e solidarietà, in vista della costruzione di contesti più inclusivi e partecipativi.
L’affiancamento di giovani e anziani in azioni rivolte alla comunità costituirà
una ulteriore ricchezza per tutti, in vista di un supporto alle persone maggiormente in difficoltà.

Condominio Solidale
Via Romolo Gessi, 4/6
011.2394859
www.condominiosolidale.org
info@condominiosolidale.org
Oratorio
San Luigi-Santi Pietro e Paolo
Entrata da Via Ormea, 4
011.19839492
www.sanluigitorino.org
FB facebook.com/sanluigitorino
Oratorio Rebaudengo
Entrata da Corso Vercelli, 206
011.2464504
www.rebaoratorio.org
oratorio@rebaoratorio.org
FB facebook.com/oratorio.rebaudengo
Info e Contatti
Via Maria Ausiliatrice, 32
011.5224406
www.pastorale.salesianipiemonte.it
FB facebook.com/pancrazio.soave

martedì 5 agosto 2014

Torinodanza Festival 2014

La programmazione 2014 incornicia due maestri riconosciuti e amati come Alain Platel e Maguy Marin, ciascuno presente con due appuntamenti, e porta in Italia uno spettacolo straordinario come Golgota di Bartabas, che sfida, con i suoi cavalli, il grande ballerino flamenco Andrés Marín. Torinodanza inventa poi occasioni uniche, come l’incontro di Carolyn Carlson con Eva Yerbabuena, carismatiche danzatrici di provenienza diversissima. Lascia spazio al circo contemporaneo con la magnifica suite acrobatica degli australiani Circa, arriva in Israele con la Kibbutz Contemporary Dance Company e ospita la visionaria fascinazione estetica di Plexus. Davvero non esiste una sola danza, e il movimento celebra i propri riti andando oltre la coreografia strettamente intesa. Lo fa rivolgendosi al circo, ma anche al teatro, non solo con il primo dei due Platel: tra la fine di Torinodanza e l’inizio della Stagione della Fondazione del Teatro Stabile di Torino ecco un appuntamento condiviso, per portare per la prima volta in Italia un giovane e affermato maestro della scena cinese, Meng Jinghui. E la musica? La troviamo anche dal vivo, sempre con grande piacere, sia essa quella flamenca che accompagna Carlson e Yerbabuena, sia quella antica per Bartabas, sia quella ibrida, tra Africa ed Europa, tra classica e contemporanea, del secondo spettacolo di Platel.


La grande sfida del 2014 va oltre i confini della creazione artistica sul palcoscenico, e investe una collaborazione con la Biennale de la Danse de Lyon per presentare una performance condivisa in occasione del Défilé che la inaugura. Uno sforzo produttivo incredibile per 1000 danzatori non professionisti italiani di 21 associazioni piemontesi.

Per maggiori info visitate il sito http://www.torinodanzafestival.it/?p=2610

mercoledì 2 luglio 2014

Doriana Crema // Da dentro a fuori: un viaggio attraverso il corpo creativo

 Da dentro a fuori: un viaggio attraverso il corpo creativo
con Doriana Crema
30 agosto - 3 settembre
@Spazio NU Pontedera (PI)







Non esiste un punto di partenza e non esiste un punto d’arrivo, siamo in continuo movimento…


Laboratorio residenziale intensivo di 5 giorni rivolto a danzatori e attori interessati ad approfondire la ricerca sulla propria autonomia creativa.

:::

Un viaggio attraverso l’ascolto delle domande interne che muovono l’atto creativo: come riconoscere e come portare in manifestazione l’integrità di un’azione coerente? Come mantenere vivo il dialogo durante il passaggio da dentro a fuori?


Un lavoro che parte dall’ascolto profondo con  l’obiettivo di riconoscere e sciogliere quei nodi che a volte rallentano o interrompono il fluire dell’atto creativo.

::: 

Info e iscrizioni 
info@spazionu.com 
0587 54 634 | 329 09 08 119 | 349 13 71 631

Un viaggio attraverso l’ascolto delle domande interne che muovono l’atto creativo: come
riconoscere e come portare in manifestazione l’integrità di un’azione coerente? Come
mantenere vivo il dialogo durante il passaggio da dentro a fuori?
Un lavoro che parte dall’ascolto profondo, attraversando la percezione del proprio stare e
del proprio muovere, per entrare in relazione con l’ambiente esterno (lo spazio, l’altro) e
lasciarsi guardare.
L’obiettivo è riconoscere e sciogliere quei nodi che a volte rallentano o interrompono il
fluire dell’atto restringendo lo spazio interiore, per creare una vicinanza tra il corpo e
l’azione che è frutto dell’adesione totale di corpo, mente e spirito all’azione agita.
Per raggiungere tale obiettivo occorre allenare la propria qualità di presenza, e sviluppare
la consapevolezza dell’azione; l’ascolto sottile della forma che il corpo occupa nello spazio
permette di modificare la forma dello spazio stesso. Occorre poi abbandonare l’idea della
forma per seguire il filo invisibile che ci muove, lasciando che il movimento della vita
fluisca attraverso il nostro corpo, un passo dopo l’altro.
Principi chiave del lavoro sono l’osservazione attiva, interna ed esterna, e il
riconoscimento di sé e della necessità del movimento.
Lasciare che lo sguardo si posi là dove ogni cellula del nostro corpo si orienta, nella
consapevolezza di essere per poi lasciare lo spazio al fare.
Non esiste un punto di partenza e non esiste un punto d’arrivo, siamo in continuo
movimento…
Il percorso è rivolto a danzatori e attori interessati ad approfondire la ricerca sulla propria
autonomia creativa.
Doriana Crema svolge la sua attività di ricerca in ambito artistico e formativo da 25 anni,
prevalentemente a Torino, dove vive.
Danzatrice, coreografa, formatrice in tecniche corporee, il suo percorso professionale è
segnato da incontri particolarmente significativi come quelli con Anna Sagna, Claude
Coldy, Raffaella Giordano (con la quale collabora per la creazione di Quore, 1999 –
Premio Ubu 2000 e “senza titolo”) e Danio Manfredini.
La Meditazione è lo strumento privilegiato attraverso il quale porta avanti la sua crescita
personale. Conduce seminari per bambini e adulti, professionisti e non. Svolge attività di
consulenza artistica e accompagnamento alla creazione per singoli artisti e compagnie.
Inoltre è professional counselor di indirizzo psicosintetico e psicoenergetico.
INFO PRATICHE
Laboratorio residenziale intensivo di 5 giorni rivolto a danzatori e attori interessati ad
approfondire la ricerca sulla propria autonomia creativa.
Sabato 30 agosto
Domenica 31 agosto
Lunedì 1 settembre
Martedì 2 settembre
Mercoledì 3 settembre
Costo del laboratorio 220,00 euro con caparra confirmatoria di 35 euro da versare al
momento dell’iscrizione.
Possibilità di alloggio presso la foresteria dello Spazio NU via Firenze 42/A – 56025
Pontedera (PI) con un rimborso spese di 100,00 euro che coprono l’alloggio per le notti dal
30 agosto al 3 settembre e i pasti (pranzo e cena) a cura dello staff Spazio NU, sempre
vegetariani/vegani. Segnalare eventuali intolleranze al momento dell’iscrizione
direttamente a Spazio NU.
Iscrizioni:
info@spazionu.com
0587 54 634 | 329 09 08 119 | 349 13 71 631

lunedì 9 giugno 2014

Festa intergenerazionale di danza di comunità


Progetto ArgentoVivo 2013-2014

Associazione Culturale e di Promozione Sociale Filieradarte

presentano

'Figli delle stelle'

Festa intergenerazionale di danza di comunità

giovedì 12 giugno 2013 – ore 14.00
Sala Fornero, Corso Siracusa 213
Piazza Livio Bianco

ore 14.00 parata con trampolieri
ore 15.00 laboratorio di danza di comunità
ore 17.30 spettacolo
ore 18.00 merenda sinoira

Figli delle Stelle è un percorso laboratoriale di danza di comunità che vede protagonisti anziani e famiglie della Circoscrizione 2. La performance finale si contamina con lo spettacolo Le Foglie e il Vento grazie alla partecipazione degli artisti Aldo Torta e Francesca Cinalli coinvolti nel percorso di creazione e coinvolgerà attivamente anziani, famiglie e giovani.

in collaborazione con il Centro per le Famiglie - Progetto Famiglia della Circoscrizione 2
"PerCorpi Visionari" (P.O. di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera 2007/2013)
Associazione Didee Arti e Comunicazione - Compagnia Tecnologia Filosofica
TeatrAzione compagnia di teatro e scuola di circo

Per informazioni:
Rita 347.9413920
Visita i siti: www.comune.torino.it/circ2
filieradarteracconta.blogspot.it

venerdì 30 maggio 2014

Mirabilia 2014 I International Circus & Performing Arts Festival

THINK CIRCUS! THINK DANCE!
FOSSANO – SAVIGLIANO
18-22 GIUGNO 2014

Dal 18 al 22 giugno 2014 a Fossano e Savigliano (Cuneo) cinque giorni di programmazione con 43 compagnie internazionali, con alcuni dei migliori e più innovativi spettacoli della scena contemporanea spaziando dal circo alla danza, dal teatro urbano alle performing arts. E ancora conferenze, meeting e tavole rotonde per professionisti e operatori che arrivano da 16 nazioni differenti in Piemonte per incontrarsi e condividere esperienze sulla creazione artistica contemporanea, e per vedere e programmare spettacoli e stagioni.




Mirabilia è un’invasione di centinaia di spettacoli che si impadroniscono dei luoghi più conosciuti ma anche degli angoli nascosti delle città di Fossano e Savigliano; sono più di 200 operatori culturali e istituzionali nazionali e internazionali; 200 artisti e 43 compagnie che presentano premiere internazionali, prime italiane e regionali; è centro di creazione di circo e danza contemporanei. Un largo ventaglio di spettacoli originali, co-produzioni fra giovani artisti, incontri e convegni caratterizzano il cartellone 2014 del festival in un imperdibile mix fra danza contemporanea, nouveu cirque e circo teatro. Danzatori, performer, attori, creazioni In-Situ saranno i protagonisti di un programma ricchissimo ed entusiasmante.

L’edizione 2014, l’ottava della vita di questo festival di autentica impronta europea, propone accanto al cartellone principale un ricchissimo carnet di eventi collaterali e due appuntamenti che rendono ancora più eccezionale il programma: il progetto Défilé, spettacolo di danza prodotto da Torino Danza, Teatro Stabile di Torino e Festival Biennale di Danza di Lione con la partecipazione di più di 400 ballerini e 300 marionette che invaderanno domenica 22 giugno le strade di Fossano,e il progetto Hip Hop Urban Experience One Two Freedom!, uno progetto-spettacolo con ballerini, writer, musicisti dal vivo e grandi video proiezioni sul Castello dei Savoia di Fossano in coproduzione con Musica90 di Torino in programma venerdì 20 e sabato 21 giugno.
Il programma vero e proprio si articola su due principali percorsi: la sezione THINK CIRCUS! dal 18 al 22 giugno presenta il circo contemporaneo e il teatro urbano europeo a cui si affianca la sezione THINK DANCE! che propone la danza contemporanea europea e le sue molteplici contaminazioni.




Il Festival apre mercoledì 18 giugno a Fossano con due splendidi spettacoli in prima italiana. Sono 3 le prime assolute, 12 le prime nazionali, 8 le prime regionali, 4 le presentazioni di studio di spettacoli

Accanto agli spettacoli del cartellone principale Mirabilia 2014 presenta non solo un ricchissimo cartellone off, ma anche veri e propri progetti speciali e collaterali.

Per vedere l'elenco delle Compagnia presenti al Festival http://www.festivalmirabilia.it/it/mirabilia-14/compagnie-2014.

giovedì 24 aprile 2014

LUFT // Casa Creativa // PERMUTAZIONI - RESIDENZE CREATIVE

In programma a LUFT Casa Creativa, uno spazio dedicato alla cura di attività creative e produttive nell’ambito delle arti performative a indirizzo contemporaneo, il progetto PERMUTAZIONI ha lo scopo di promuovere e sostenere l’attività di ricerca artistica nell’ambito della nuova produzione coreografica, offrendo un’occasione di visibilità, confronto, approfondimento e supporto intorno alla produzione di spettacoli dal vivo. In rete con esperienze analoghe sul territorio nazionale e attento agli esempi virtuosi provenienti dal panorama internazionale, PERMUTAZIONI intende creare modelli concreti di sistema dal basso, allo scopo di rispondere alle reali urgenze espresse dagli artisti, con un senso di cura particolare nei riguardi delle giovani generazioni. 


La formula della residenza, cuore del progetto PERMUTAZIONI, si delinea come un’occasione per:

- lavorare su un progetto in un ambiente protetto,
- confrontare il proprio percorso di ricerca con altri artisti,
- presentare la propria creazione nella cornice di un Festival per incentivare il dialogo e il confronto tra addetti ai lavori e con il pubblico,
- contribuire a un processo di formazione nell’ambito dei linguaggi performativi contemporanei,
- valorizzare la condivisione di competenze e servizi tra artisti,
- condividere buone pratiche matchando domande e offerte,
- favorire l’incontro con il territorio permutando visioni e, per estensione, mutando punti di vista.

La peculiarità di PERMUTAZIONI si realizza in un Patto di Scambio, un’attività di permuta che ogni artista partecipante sottoscriverà aderendo al progetto. Questi entrerà a far parte di un processo di baratto che lo porterà a permutare visioni e competenze in attività seminariali, formative e performative a partire dalle tecniche e tematiche affrontate dal suo personale progetto creativo.

PERMUTAZIONI si fonda sul concetto di reciprocità del dono: non si tratta di restituire immediatamente l’equivalente economico della cosa o della prestazione ricevuta, quanto piuttosto di trovarsi all’interno di un circolo di reciprocità che porterà a scambiare, confrontare, donare. 
Chi dona diventa inconsapevolmente un modello da seguire. Il concetto di reciprocità è in qualche modo legato a quello di fraternità e il riconoscersi nell’altro è motore di coesione sociale: si può affermare che nei rapporti di reciprocità si dà senza perdere e si prende senza togliere. PERMUTAZIONI incentiva la costruzione di un capitale sociale inteso come “ricchezza collettiva”, una dimensione di apertura verso gli altri, che prescinde dal raggiungimento immediato del proprio interesse. PERMUTAZIONI, risorsa di carattere collettivo e comunitario, si fonda sulla fiducia e sull’esistenza di una community, dove gli esseri umani, e nello specifico gli artisti, si riconoscano come “valori” e “portatori di valore”.

Elementi centrali del progetto sembrano dunque essere lo scambio, il dono e la relazione. Infatti, i concetti di reciprocità e di capitale sociale, risorsa relazionale che si regge sulla fiducia e crea fiducia, hanno in comune l’interesse verso l’altro.



L’intero progetto PERMUTAZIONI è curato da c.ie Zerogrammi e Fondazione Live Piemonte dal Vivo in collaborazione con Balletto dell’Esperia e Università degli Studi di Torino.

Programma “RESIDENZE CREATIVE”
Quest’azione del progetto ospiterà per l’edizione 2014, presso LUFT, da 3 a 5 progetti artistici inediti, selezionati su territorio nazionale e internazionale, sostenendone la realizzazione attraverso azioni mirate di supporto alla produzione, promozione, consulenza artistica, ospitandone l’allestimento in forma di work in progress nella cornice del Festival “PALCOSCENICO DANZA”, coinvolgendo i relativi autori nella cura di un calendario di attività di carattere formativo e performativo rivolte al territorio.
ATTENZIONE: PROROGATO AL 24 MAGGIO 2014 IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER LE RESIDENZE CREATIVE.




Ciclo di conferenze - Il benessere: il rapporto tra lo star bene dell'individuo e il territorio

Anche quest'anno la Circoscrizione 2 - Torino organizza, in collaborazione con Università degli Studi di Torino, un ciclo di conferenze che avranno come filo conduttore, " Il benessere:il rapporto tra lo star bene dell'individuo e il territorio".
Le conferenze si terranno presso la sala conferenze della Biblioteca Civica Villa Amoretti di C.so Orbassano, 200.



mercoledì 23 aprile 2014

Disegno di legge.

Disegno di legge “Disposizioni in materia di valorizzazione dell’espressione musicale e artistica nel sistema dell’istruzione” (atto Senato 1365)

Per iniziativa della Senatrice Elena Ferrara  è stato depositato il DdL “Disposizioni in materia di valorizzazione dell’espressione musicale e artistica nel sistema dell’istruzione“. 
Hanno sottoscritto il DdL Senatrici e Senatori di tutte le forze politiche.

Come scritto nella presentazione del DdL, «Il presente disegno di legge vuole anche essere un tributo all’impegno che il grande Maestro Claudio Abbado ha inteso lasciarci quale irrinunciabile eredità culturale. Per tale ragione il disegno di legge trae ispirazione dall’insegnamento valido per tutto il campo artistico, quello che deriva dal saper interrogare il passato e il presente attraverso lo sviluppo dei linguaggi artistici per poter guardare tanto al futuro della musica, quanto alla musica del futuro senza perdere di vista il suo rapporto con la società e l’impegno civile».



Il DdL 1365 costituisce senza dubbio un’importante iniziativa legislativa atta a:
garantire a ogni livello d’età occasioni formative nel campo delle arti performative
favorire l’implementazione e il potenziamento dell’educazione musicale e artistica nelle sue varie forme in ogni ordine e grado di scuola con modifiche degli ordinamenti didattici, prevedendo anche interventi per la formazione dei docenti,
sostenere proficui raccordi tra scuola e associazioni del territorio negli ambiti musicale, coreutico e teatrale
prevedere detrazioni fiscali per la frequenza a corsi di formazione in campo artistico
coordinare le politiche di offerta culturale a livello territoriale
promuovere interventi a favore dell’edilizia scolastica di qualità per le arti performative.

Il DdL dunque sembra recepire anche le istanze contenute nell’appello che il Forum nazionale per l’educazione musicale aveva presentato al Ministro Carrozza il 10 ottobre 2013 (>>> vedi resoconto).

Le Associazioni di musica, danza, teatro che condividono globalmente il testo del DdL possono inviare la propria adesione di sostegno all’indirizzo faremusicatutti@libero.it, specificando denominazione e sede (il nominativo sarà inserito nell’apposito spazio delle associazioni sostenitrici).
Tutti coloro che condividono globalmente questa iniziativa legislativa possono sottoscrivere individualmente e nominalmente il sostegno al DdL inserendo il proprio nome e cognome e la città di residenza nel form sottostante.

DISEGNO DI LEGGE n. 1365 d’iniziativa dei senatori:

Elena Ferrara, Renzo Piano, Luigi Zanda, Carlo Rubbia, Elena Cattaneo, Mario Monti, Vincenzo Santangelo, Maurizio Sacconi, Massimo Bitonci, Mario Ferrara, Loredana De Petris, Karl Zeller, Lucio Romano, Gianluca Susta, Andrea Marcucci, Giuseppina Maturani, Stefano Vaccari, Leana Pignedoli, Pietro Liuzzi, Manuela Serra, Franco Conte, Gian Marco Centinaio, Antonio Fabio Maria Scavone, Alessia Petraglia, Josefa Idem, Claudio Martini, Corradino Mineo, Michela Montevecchi, Mario Tronti, Walter Tocci, Adele Gambaro, Rosa Maria Di Giorgi.



mercoledì 26 marzo 2014

Convegno Internazionale Torino - Nizza

ASSOCIATION DES CHERCHEURS EN DANSE (ACD)
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SULLA DANZA (AIRDANZA)
UNIVERSITÉ DE NICE SOPHIA ANTIPOLIS (UNS), CENTRE TRANSDISCIPLINAIRE
D’EPISTÉMOLOGIE DE LA LITTÉRATURE ET DES ARTS VIVANTS (CTEL, EA 6307)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO, DAMS
COLLOQUE INTERNATIONAL
La recherche en danse entre France et Italie :
approches, méthodes et objets

CONVEGNO INTERNAZIONALE
La ricerca sulla danza tra Francia e Italia :
approcci, metodi e oggetti
Nice, 2-4 avril 2014
Torino, 5-6 aprile 2014




Torino, Università degli Studi, Aula Magna del Rettorato
Sabato 5 aprile / Samedi 5 avril
9h
Apertura ufficiale del convegno / Ouverture officielle du colloque
9h30-13 - Sessione 5 / Session 5
Esplorazioni interdisciplinari / Explorations interdisciplinaires
Evelyne Clavier, Université de Lorraine / Université de Genève
La valeur motrice des mots. Recherche en danse et littérature
Raffaele Cutolo, Università degli Studi di Verona
Multimodal Narratives and the Role of Choreography in Contemporary Musical Theatre
Carla Di Donato, Università degli Studi Roma Tre/Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3
Sul Movimento. Ritmo e nuance nel “pentagramma luminoso” di Alexandre Salzmann
(Tbilisi,1874 – Leysin, 1934)
Ornella Di Tondo, AIRDanza
Quando il coreologo incontra il musicologo … sulla riproposta dei ballabili del “Carnevalone”
ottocentesco a Milano
Natalia Gozzano, Accademia Nazionale di Danza di Roma
Arti visive, danza e neuroni specchio. Una ricerca in progress
Laura Aimo, Università Cattolica di Milano
(Con) Tersicore allo specchio. Riflessi e attraversamenti della danza contemporanea a partire da
Sasha Waltz & Guests

Torino, Università degli Studi, Aula Magna del Rettorato
Sabato 5 aprile / Samedi 5 avril
14h30-16h30 - Sessione 6 / Session 6
Questioni di genere / Questions de genre
Beatrice Bodrin, Université Paris 5- René Descartes
La danse “orientale” : choix et méthodes de travail pour un objet d’étude “marginal”
Laura Colombo, Università degli Studi di Verona
Danser, dit-elle : la pensée féminine sur la danse au XIXème siècle, entre France et Italie
Aurélie Marchand, Université de Nantes
“Je suis un homme qui danse”
Marina Nordera, Université Nice Sophia Antipolis
La perspective du genre et l’historiographie de la danse

Torino, Università degli Studi, Aula Magna del Rettorato
Sabato 5 aprile / Samedi 5 avril
17h-19h - Sessione 7 / Session 7
Riflessioni e dibattiti epistemologici / Réfléxions et débats épistémologiques
Annie Bourdié, Université Paris Est - Créteil
Pour une recherche décloisonnée et non hiérarchisée en “danses” : vers un débat
épistémologique
Bianca Maurmayr, Université Nice Sophia Antipolis
La danse baroque française, une catégorie problématique
Cecilia Nocilli, Escuela Superior de Arte Dramático de Castilla y León – Universidad de Valladolid
Early Music versus Early Dance : una riflessione metodologica

Torino, Università degli Studi, Aula Magna del Rettorato
Domenica 6 aprile / Dimanche 6 avril
9h30- 11h30 - Sessione 8 / Session 8
Pratiche e saperi tra memoria e archivio (parte 2) / Pratiques et savoirs entre mémoire et
archives (partie 2)
Letizia Dradi, AIRDanza
La Contraddanza italiana al passaggio del secolo XVIII. Alla ricerca dei caratteri nazionali
e delle influenze straniere attraverso la ricostruzione del repertorio da ballo. Teitsch,
Allemanda e Walzer, declinazione della stessa danza ?
Rita Maria Fabris, Università degli Studi di Siena
Dispersione e archivio : narrazioni e identità francofone nella storia della danza italiana e
danese
Giulia Taddeo, Università degli Studi di Bologna
“All’opera ha fatto seguito il ballo” : danza e stampa nell’Italia fascista
Claudia Palazzolo, Université Lumière-Lyon 2
Danser comme tout le monde. Le Jerk de la Messe pour le temps présent de Maurice Béjart figure
de la danse populaire/ figure de 1968
12h
Conclusione del convegno / Conclusion du colloque
Comité scientifique / Comitato scientifico
Elena Cervellati (Univ. di Bologna), Vito di Bernardi (Univ. Roma La Sapienza), Susanne
Franco (Univ. de Salerno), Federica Fratagnoli (Univ. de Nice Sophia Antipolis), Laure
Guilbert (Présidente aCD), Philippe Guisgand (Univ. de Lille 3), Léna Massiani (Ecole
spéciale d’architecture, Paris), Marina Nordera (Univ. de Nice Sophia Antipolis), Alessandro
Pontremoli (Univ. di Torino), Joëlle Vellet (Univ. de Nice Sophia Antipolis), Patrizia Veroli
(Presidente di AIRDanza).
Comité d’organisation / Comité d’organisation
Agathe Dumont (aCD), Federica Fratagnoli (Univ. de Nice Sophia Antipolis), Emanuele
Giannasca (Univ. di Torino), Léna Massiani (Ecole spéciale d’architecture, Paris), Bianca
Maurmayr (Univ. de Nice Sophia Antipolis), Marina Nordera (Univ. de Nice Sophia
Antipolis), Alessandro Pontremoli (Univ. di Torino), Alessandra Sini (Univ. de Nice Sophia
Antipolis).
Comité de pilotage / Comitato di pilotaggio:
Federica Fratagnoli (UNS et aCD), Marina Nordera (UNS), Alessandro Pontremoli (Univ. di
Torino), Patrizia Veroli (AIRDanza

CONTACTS
aCD, association des Chercheurs en Danse
contact@chercheurs-en-danse.com
www.chercheurs-en-danse.com
AIRDanza, Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza
info@airdanza.it
www.airdanza.it/

L'EQUIPE à NICE:
Bianca Maurmayr
biankich@yahoo.it
Alessandra Sini
alessandrasini99@gmail.com

L'EQUIPE à TURIN:
Emanuele Giannasca
emanuele.giannasca@unito.it

mercoledì 19 marzo 2014

giovedì 27 febbraio 2014

"CO.DANCE" continua...

"CO.DANCE" continua...

Dal 4 marzo fino alla fine di maggio OGNI MARTEDI' dalle 15.30 alle 16.30
l'Associazione culturale Filieradarte continua il laboratorio di danza di comunità (con merenda finale)
presso lo Spazio Anziani di Via Romolo Gessi, all'interno del Condominio solidale a Casa di Zia Gessy.


Per promuovere il ben vivere degli anziani del condominio e del territorio circostante, in termini di empowerment personale e relazionale, il laboratorio si propone di coinvolgere diverse fasce di età. Sono quindi benvenuti giovani, studenti universitari, performer, educatori o amanti della musica, della cucina, del bricolage ecc. per condividere momenti e pratiche di vita comunitaria, anche nella prospettiva di costruire un percorso di formazione sul campo in danza di comunità.


Chi è  interessato può scrivere a RITA: filieradarte@gmail.com o telefonare al 347.9413920, per fissare un incontro preliminare di conoscenza reciproca e di condivisione degli obiettivi.


venerdì 14 febbraio 2014

Luft Casa Creativa / Workshop


Workshop - Vincenzo Puxeddu

DAL SE’ ALLA DANZA / DALLA DANZA AL SE’ 
Dal corpo alla parola: movimento, emozioni, immagini
TORINO 29/30 marzo 2014

INFO luft@zerogrammi.org 011 19706507


La DanzaMovimentoTerapia è una disciplina specifica, orientata a promuovere l’integrazione fisica, emotiva, cognitiva e relazionale, la maturità affettiva e psicosociale e la qualità della vita della persona.

Dottor Vincenzo Puxeddu

Presidente APID. Dottore in Medicina, Specialista in Riabilitazione; Laureato in Danza, Specializzazione in DanzaTerapia (Univ. La Sorbona Parigi). Dottore in Psicologia Clinica Univ. René Descartes Parigi. Dir. Sanitario CTR. Docente di Danzaterapia all'Accademia Nazionale di Danza di Roma, all'Univ. René Descartes di Parigi, all'Università Autonoma di Barcellona, a Roma 3.

Una casa, prima di essere un luogo, è uno spazio che ci portiamo dentro. Una forma che ci abita nel cuore da tempi immemorabili. Casa è un corpo ideale che ci contiene e ci accoglie, ci manifesta e ci protegge. Casa è un luogo reale che quotidianamente amiamo e odiamo, sospesi fra protezione e avventura, riconoscimento e libertà. Casa è una forma del desiderio che dorme nei nostri pensieri e si accende al suono di una parola, al balenare di un gesto. (G. Zoboli)


LUFT, sede torinese della compagnia Zerogrammi, è un luogo di CREAZIONE e produzione nell'ambito delle arti performative a indirizzo contemporaneo. Una CASA aperta ai progetti creativi di gruppi e artisti che desiderino uno spazio di lavoro accogliente e attrezzato. Un luogo di RESIDENZA artistica costruito in un'ottica di scambio e dialogo. Uno spazio di FORMAZIONE che si occupa del corpo come strumento di poesia. Un progetto permanente di coWORKING che offre postazioni di lavoro singole e meeting room. Un calendario di EVENTI culturali per avvicinare e sensibilizzare il pubblico ai linguaggi dell'arte contemporanea e offrire ai giovani artisti un'occasione di CONFRONTO.

http://www.zerogrammi.org/






mercoledì 12 febbraio 2014

La Biennale di Venezia - Danza 2014

A partire dallo scorso anno la Biennale di Venezia ha reimpostato la sua missione in tutti i suoi campi. Alle attività volte a promuovere la conoscenza tra il pubblico (Mostre, Festival) ha aggiunto una linea strategica rivolta alla formazione di giovani artisti. Si tratta di Biennale College, operante nella Danza, nel Teatro, nella Musica, nel Cinema. Promuovere i talenti offrendo loro di operare a contatto di maestri, per la messa a punto di “creazioni”: questo lo spirito di Biennale College, un ponte ben attrezzato che offra ai giovani che vogliano cimentarsi in una delle arti di farlo nelle condizioni migliori che una istituzione internazionale possa offrire.




Per il 2014, Biennale College svilupperà un’integrazione sempre più intensa fra tutte le sue discipline, promuovendo progetti intersettoriali. È così che i settori dello spettacolo - Danza, Musica, Teatro, Cinema – svolgeranno alcune attività all’interno dello spazio delle Corderie dell’Arsenale sollecitate al confronto dalla 14. Mostra Internazionale di Architettura.


Biennale College Danza 2014 si rivolge a danzatori di età compresa tra i 18 e i 35 anni con esperienza già acquisita nelle tecniche di danza contemporanea.

Il progetto prevede un percorso di formazione e training con docenti di danza contemporanea e la costituzione di gruppi composti da danzatori guidati da un coreografo ospite. Si tratta di percorsi verso la creazione di brevi opere coreografiche che verranno presentate all’interno del 9. Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia.





Tutte le creazioni inedite nasceranno dalla residenza a Venezia di coreografi e danzatori.

Le attività collocate alle Corderie dell’Arsenale avranno modalità di svolgimento proprie che verranno comunicate a tempo debito.

Il percorso prevede:

mattino: lezioni di tecnica contemporanea
pomeriggio: fase creativa con il coreografo

Per la scelta dei vari percorsi coreografici, visitate il sito http://www.labiennale.org/it/danza/collegedanza/





martedì 11 febbraio 2014

La Piattaforma/Teatrocoreografico

La Piattaforma – teatrocoreografico

É un festival di danza contemporanea e di ricerca a cadenza annuale; si è svolto dal 2003 a oggi a Torino e programma spettacoli long e short format, performance, installazioni e video, residenze coreografiche e workshop.





Danza e moderne tecnologie, performance e arte contemporanea, teatro di parola e di movimento, gesto e musica dal vivo sono i linguaggi utilizzati dagli artisti che animano il Festival.

Ogni serata ospita più eventi coreografici di compagnie professionali sovvenzionate e di artisti indipendenti, proponendo un ventaglio di realtà che provengono dalla Regione Piemonte e da altre Regioni italiane.

La sezione Piattaforma Coup de Foudre, propone progetti innovativi di coreografi emergenti a livello europeo e collaborazioni con centri coreografici d’avanguardia.






La sezione Piattaforma Tout Public apre una finestra sulla produzione di danza rivolta ad un pubblico di tutte le età. Collegato a questa sezione, Danzaludens è un percorso di formazione alla visione degli spettacoli rivolto a bambini, famiglie e operatori.


progetto di Mariachiara Raviola e Lisa Pugliese

in collaborazione con Paola Colonna e Cristina Riccati
comunicazione Patrizia Veglione
collaborazione all’organizzazione Silvia Grosso
illustrazione di Marco Cazzato
riprese video Enrico Pinto
direzione allestimenti e video-report Studio Elisabetta Ajani - Milo Morachioli

Associazione Didee - arti e comunicazione

Festival La Piattaforma - teatrocoreografico
c/o Luft - via Pinelli 54 - 10144 Torino
t. + 39 011 19706468 
Direzione Artistica Mariachiara Raviola
m. + 39 347 2487314 
Direzione Organizzativa Lisa Pugliese
m. +39 339 6065349 
piattaforma.danza@gmail.com

Visita il sito http://www.lapiattaforma.eu/


venerdì 7 febbraio 2014

Il film segreto di Pina Bausch

Scomparsa prematuramente nel 2009, Pina Bausch ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della danza e del teatro contemporanei. Una perdita immensa, che ha privato il mondo della cultura di una figura carismatica, di un’artista potentissima e di un’autentica innovatrice dell’estetica coreutica.
Dal giorno della sua morte è in corso un complesso progetto di recupero e digitalizzazione dell’Archivio Pina Bausch: un modo per salvare, organizzare e condividere tutto il materiale esistente relativo al suo lavoro internazionale e a quello del Tanztheater Wuppertal.

A coordinare il tutto è la Pina Bausch Foundation, diretta da Rolf-Salomon Bausch, figlio di Pina. Un percorso lungo e necessario, che ha condotto di recente a una scoperta d’eccezione. È stato infatti rinvenuto un lungometraggio, dal titolo AHNEN ahnen, realizzato da Pina Bausch nel 1987 mentre era impegnata a girare Il Lamento dell’Imperatrice, uscito nel 1990, sua unica altra produzione cinematografica conosciuta. Il film, rimasto sepolto tra gli scaffali della Fondazione per decenni, racconta dell’originale, intenso, minuzioso metodo di lavoro attuato dalla coreografa con la sua compagnia. AHNEN ahnen era nato per un’esigenza pratica, quasi una sfida: Pina volle dimostrare ai produttori de Il Lamento dell’Imperatrice che era capace di girare un intero film senza avvalersi di un copione. 





Dall’ideazione alla creazione, fino alla messa in scena, le sue opere  – che fossero spettacoli o lavori cinematografici per il grande schermo – nascevano grazie a una maniera tutta personale di approcciare la danza e il rapporto con i danzatori. Un processo mai svelato, lontano dai tradizionali format, che l’artista aveva deciso di fissare su pellicola: da lei diretto e montato, il film è un documentario sulla genesi dell’omonimo spettacolo teatrale Ahnen (1987), ancora inedito in Italia.

AHNEN ahnen è stato presentato unicamente a Wuppertal, lo scorso 18 gennaio, nell’ambito del festival che celebra – fino a maggio 2014 – i quarant’anni dalla nascita del mitico Tanztheater Wuppertal.

- Helga Marsala

giovedì 6 febbraio 2014

Vetrina della giovane danza d'Autore / ANTICORPI XL


VETRINA DELLA GIOVANE DANZA D’AUTORE / ANTICORPI XL

 VII edizione della VETRINA DELLA GIOVANE DANZA D’AUTORE, promossa e realizzata dal Network “ANTICORPI XL” rivolta a tutti i giovani autori italiani(intesi come formazioni, gruppi-compagnie o singoli danz’autori) che producono spettacoli da meno di 5 anni e che non ricevono contributi ministeriali ai sensi dell’Art.8 del Decreto Ministeriale su Criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività di danza. La VETRINA si pone come strumento concreto di ricognizione, visibilità e mobilità dei giovani autori indipendenti, per promuovere la danza d’autore italiana di recente formazione e per evidenziare forme di danza generate da un forte stimolo personale alla ricerca. E’ un significativo momento di spettacolo all’interno del quale ai giovani autori viene offerta l’opportunità di mettere in gioco l’aspettativa di affermazione artistica, con un confronto  con il pubblico, con altri artisti e operatori nazionali ed internazionali, e di verificare le proprie linee di crescita anche grazie alla presenza di giovani critici e ricercatori.

Un’opportunità per i giovani danzautori pugliesi che anche quest’anno potranno confrontarsi ed essere promossi dal Network “ANTICORPI XL”.

Due le sezioni a cui candidarsi: IN (per spazi teatrali) e OUT (per spazi urbani).

Un’apposita commissione artistica, composta dai partner del Network, selezionerà le creazioni più interessanti di ogni territorio regionale da presentare nelle diverse sezioni della VETRINA DELLA GIOVANE DANZA D’AUTORE, attraverso le domande pervenute entro i modi e i tempi del bando.

ANTICORPI XL attiva la VETRINA GIOVANE DANZA D’AUTORE all’interno del ‘Festival Ammutinamenti’ dal 19 al 21 Settembre 2014 a Ravenna.

 Anticorpi XL è il primo network indipendente italiano dedicato alla giovane danza d’autore che coinvolge attualmente 21 operatori di 14 Regioni: Anticorpi – rete di rassegne, festival e residenze creative e Aterdanza rete di promozione per l’Emilia Romagna, circuito Amat per le Marche, circuito Arteven e Centro per la Scena Contemporanea-Operaestate Festival per il Veneto, Mosaico danza – Interplay e Fondazione Circuito Teatrale per il Piemonte, Teatro Pubblico Pugliese per la Puglia, Associazione Punta Corsara per la Campania, Artedanzae20 e Circuito Danza Lombardia per la Lombardia, Artu per la Liguria, Indisciplinarte per l’Umbria, Scenari Visibili – Ri Crii per la Calabria, Fondazione Teatro di Pisa, Fondazione Toscana Spettacolo e Armunia per la Toscana, Circuito Danza F.V.G./a.Artisti Associati e Bonawentura/Teatro Miela per il Friuli Venezia Giulia, Triangolo Scaleno Teatro per il Lazio, Electa Creative Arts per l’Abruzzo.

 La domanda dovrà essere inviata entro il  17 marzo 2014

Puoi scaricare il bando su http://www.danzarte.info/bando-vetrina-della-giovane-danza-dautore-anticorpi-xl/

Compagnie Héliotropion - "CORPS DE VILLE"

Parigi, Cracovia, Torino

‘Corps de ville’ (corpo di città) è un progetto di creazione e di riflessione sull’evoluzione della città e sul nostro rapporto al corpo, attraverso un dialogo intergenerazionale e culturale.
Questo progetto mira a fare incontrare les generazioni, far riflettere sulla relazione del corpo e sull’evoluzione della città, prendere coscienza sulla vivabilità dell’ambiente urbano ed a sviluppare lo scambio e la cooperazione artistica attraverso incontri, workshop multidisciplinari, performance, reportage e la creazione di un sito web interattivo.
Basandosi su una raccolta di testimonianze, il nostro obiettivo è quello di coinvolgere nel processo di creazione due generazioni : delle persone anziane che hanno vissuto la città e dei giovani artisti che abiteranno la città nel futuro.



Com’è possibile parlare dello sviluppo delle città e imaginare il futuro senza prendere in considerazione la relazione al nostro corpo al contesto urbano?

Attraverso un lavoro di riflessione, di scrittura e di creazione i giovani artisti saranno diretti dall’equipe artistica a rinterpretare la città.

L’uso delle nuove technologie permettera di effettuare un dialogo nel presente, ma attraverso dei flashback effettuare un viaggio virtuale nel tempo, per poter cosi’ immaginare il futuro …

La compagnia Héliotropion, iniziatrice del progetto, in collaborazione con i differenti partners, realizzerà questo progetto attraverso tre città europee: Parigi, Torino e Cracovia.



PARTNER :
Mairie de Paris / Relazioni Internazionali con il dispositivo LABEL PARIS EUROPE
In Polonia: il Bunkier Sztuki Gallery of Contemporary Art di Cracovia,  l’Institut Français.
In Italia : Fondazione Teatro Nuovo di Torino
In Francia : LMP a Parigi(Lavoir Moderne Parisien) , Gare au Théâtre a Vitry/Seine, Association Au rendez-vous des Seniors.

EQUIPE ARTISTICA DI BASE :
Clotilde Tiradritti concezione, regia e coreografia
Patrick Matoian composizione musicale, digitale e strumentale
Sissi Guoi creazione di immagini, video e luci
Con la partecipazione in ogni città di un gruppo di 10/12 giovani danzatori e delle testimonianze delle persone anziane.

Con la collaborazione in ogni paese delle strutture partner.

http://corpsdeville.heliotropion.eu/it/